SPID è un acronimo che sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale. Si tratta di una sorta di carta d’identità digitale che permette di accedere a molti servizi della pubblica amministrazione. Come Inps, Inail, servizi fiscali e amministrazioni pubbliche. Prima di poterlo utilizzare, però, è necessario autenticarsi e attivarlo. Come fare? Come creare lo SPID?
In realtà, la procedura per creare lo SPID non è molto complicata: seguendo questi utili consigli la porterai a termine in 5 passaggi!
Come creare lo SPID
1. Di cosa hai bisogno?
Innanzitutto, per poter attivare lo SPID è necessario avere più di 18 anni, essere in possesso di un documento italiano in corso di validità, della tessera sanitaria e di una mail e un numero di cellullare.
2. Scegli un gestore di identità (identity provider) abilitato
Gli identity provider sono enti certificatori dell’identità riconosciuti ufficialmente dalle autorità e permettono di svolgere la procedura in diverse modalità. Al momento offrono questa possibilità in nove: Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida. Creare lo SPID di per sé è gratuito: alcuni di questi provider offrono però dei servizi aggiuntivi (come il riconoscimento via webcam) che sono a pagamento. Informatevi prima. Inoltre, ci sono tre livelli di sicurezza per i provider:
- livello 1: sono richiesti solo nome utente e password dello SPID
- livello 2: oltre a nome utente e password è richiesto anche un codice temporaneo di accesso (OTP), che viene generato attraverso app o SMS ed è valido una volta soltanto
- livello 3: oltre alle smeplici credenziali, per accedere è richiesto anche un supporto fisico, come una Smart Card rilasciata dal provider.
3. Registrati sul portale dell’identity provider
Una volta individuato il provider a cui vogliamo affidarci, è necessario registrarsi sul suo portale. Durante la registrazione ci saranno chiesti i nostri dati anagrafici.
4. Crea le tue credenziali SPID
Al termine della registrazione, dovrai creare le tue credenziali SPID, ossia nome utente e password.
5. Effettua il riconoscimento
Per creare lo SPID, dovrai infine effettuare il riconoscimento attraverso le modalità offerte dal provider che hai scelto. È possibile farlo:
- di persona. Presentati agli uffici del provider che hai scelto per terminare la procedura iniziata online con un operatore oppure richiedi il servizio a domicilio (di solito a pagamento).
- Via webcam. Senza dover uscire da casa, puoi effettuare il riconoscimento attraverso la webcam del tuo PC o del tuo telefono. Spesso questa modalità è a pagamento.
- Via Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Per terminare la procedura e creare lo SPID, puoi utilizzare la tua Carta d’Identità Elettronica oppure la Carta Nazionale dei Servizi attraverso un lettore Smart Card da collegare al PC.
- Attraverso la firma digitale. Se hai a disposizione la tua firma digitale, la puoi utilizzare per attivare lo SPID attraverso un lettore Smart Card oppure una chiavetta USB dedicata.
Micol Burighel
NON PERDERTI I NOSTRI ARTICOLI!
Per entrare a far parte della nostra community e rimanere aggiornato, iscriviti alla newsletter di Altraetà! Clicca il link qui sotto, inserisci nome, cognome e email, accetta la Privacy Policy e seleziona “Iscriviti alla nostra newsletter”. Una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50! È gratis, comodo e veloce. E in ogni momento puoi scegliere di disiscriverti! CLICCA QUI