fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Gli over 65 vendono casa e tornano all’affitto

Gli over 65 vendono casa e tornano all’affitto
Donna con chiavi in mano: esempio di over 65 che tornano all'affitto

Più si va avanti con l’età, più aumentano le disponibilità economiche utili per acquistare un immobile. Ma una nuova tendenza che si sta facendo largo in Italia tra gli over 65 è quella di vendere il proprio immobile e andare o tornare in affitto. A rilevarlo è una ricerca portata avanti dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato i dati sulle compravendite e le locazioni effettuate nel 2019.

Gli over 65 tornano in affitto per dare una mano ai figli o per godersi i soldi

I motivi che spingono le persone con più di 65 anni a vendere la propria abitazione per tornare in affitto possono essere diversi. Tra questi, si segnalano l’aumento delle spese mediche da sostenere o la voglia di avere a disposizione una maggiore liquidità, magari per aiutare figli e nipoti.

A volte si vende per acquistare case più piccole

Non tutti gli over 65 vendono per andare in affitto. Molti di loro, infatti, optano per una via di mezzo, scegliendo di vendere la loro casa e di acquistarne una più piccola senza ricorrere a mutui o prestiti. Solo il 12,0% degli acquisti è stato, infatti, effettuato con l’ausilio di un mutuo, mentre l’88,0% delle compravendite è avvenuto senza l’intervento da parte di istituti di credito. Tra le tipologie compravendute dai pensionati si notano maggiormente i trilocali (37,2%), seguiti dai bilocali (28,5%) e dai quattro locali (15,5%); ville, villette, rustici, case indipendenti e semindipendenti compongono insieme l’11,4% degli acquisti. Attraverso questa opzione gli over 65 possono contare su di una maggiore liquidità senza pagare un affitto di locazione.

Generazioni a confronto

Dall’indagine effettuata da Tecnocasa emerge che la percentuale di acquisti per investimento è minima (6,9%) tra i 18 ed i 34 anni. In questi casi il 92,0% acquista l’abitazione principale. I numeri, su tale fronte, risultano in progressiva crescita all’aumentare dell’età e raggiungono il massimo tra i 55 ed i 64 anni, quando il ben il 27,1% delle compravendite riguarda l’investimento.

Andrea Carozzi

 

NON PERDERTI I NOSTRI ARTICOLI!

Per entrare a far parte della nostra community e rimanere aggiornato, iscriviti alla newsletter di Altraetà! Clicca il link qui sotto, inserisci nome, cognome e email, accetta la Privacy Policy e seleziona “Iscriviti alla nostra newsletter”. Una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50! È gratis, comodo e veloce. E in ogni momento puoi scegliere di disiscriverti! CLICCA QUI

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.